Da perduto a leggendario: Super Mario RPG tornerà a brillare?

Da perduto a leggendario: Super Mario RPG tornerà a brillare?
Super Mario

Nel lontano 1996, un evento magico si verificò dietro le porte chiuse di Square e Nintendo. La mente geniale dietro Nintendo, Shigeru Miyamoto, si unì alle menti di Squaresoft con un’idea rivoluzionaria: unire il mondo vivace di Super Mario alle profonde narrazioni di Final Fantasy VI. Così nacque “Super Mario RPG: The Legend of the Seven Stars”, un capolavoro destinato a diventare leggenda.

Nonostante il successo e l’acclamazione, questo primo RPG ambientato nel Regno dei Funghi rimase relegato solo ai mercati giapponese e statunitense, rimanendo un tesoro nascosto per molti fan europei. Solo nel 2008 venne riedito sulla Virtual Console di Wii, senza significativi cambiamenti o traduzioni. Ma ora, a ventisette anni dalla sua prima pubblicazione, Super Mario RPG ritorna sulla Nintendo Switch, più splendente che mai.

La trama vede la solita Peach rapita da Bowser, ma con una sorprendente svolta: un’entità aliena con un’enorme spada spedisce in orbita Peach, Mario e Bowser. Un nuovo nemico emerge, l’esercito di Fabbro Magno, deciso a dominare il Regno dei Funghi. Questa avventura porterà Mario a formare alleanze inaspettate e a esplorare luoghi mai visti prima.

Il remake brilla con una grafica completamente rinnovata e dettagliata, con modelli 3D che danno nuova vita al mondo. Ma non è solo una questione estetica; l’esperienza di gioco è stata arricchita e approfondita, combinando perfettamente l’atmosfera classica di Super Mario con le dinamiche di gioco di Final Fantasy. Una delle caratteristiche più applaudite di questa nuova edizione è la riarrangiamento della colonna sonora a cura della stessa compositrice originale, Yoko Shimomura.

La sua abilità nel creare melodie epiche che si intrecciano con momenti più leggeri e giocosi si può percepire in ogni traccia. Questo nuovo adattamento ha conferito nuova vitalità ai temi iconici del gioco, rendendo ogni istante un’esperienza coinvolgente per i sensi.

Inoltre, la Nintendo Switch ha permesso l’introduzione di nuove meccaniche di gioco, sfruttando le peculiarità dei Joy-Con. Ora i giocatori possono vivere battaglie interattive e risolvere puzzle ambientali in modi mai pensati prima, aggiungendo ulteriori strati di profondità all’avventura. Queste aggiunte non solo rendono il gioco più moderno, ma anche più coinvolgente, mantenendo al tempo stesso l’anima originale.

Un altro punto di forza è l’approfondimento delle sottotrame. Mentre nell’originale alcune storie secondarie erano solo accennate, ora i fan hanno l’opportunità di immergersi a fondo nella lore di questo universo, arricchendo ulteriormente l’esperienza narrativa.

La risposta della comunità è stata entusiasta. La riedizione di “Super Mario RPG” sulla Nintendo Switch non solo ha soddisfatto le aspettative dei vecchi fan, ma ha anche conquistato una nuova generazione di giocatori, confermando il suo posto come uno dei titoli più amati nella storia dei videogiochi. Con questa riedizione, Nintendo e Square hanno ribadito il loro impegno nel creare giochi che uniscono innovazione, narrazione e gameplay di alta qualità.