La redazione di PrimaGame ha provato per due settimane la nuova espansione di Destiny 2, che prometteva di rivoluzionare e dare un nuovo inizio al titolo, avrà soddisfatto le aspettative? Ecco le nostre prime impressioni
Prima di dare risposte concrete alla domanda principale, è necessario , se non doveroso fare alcune premesse:
-Queste che sto per andare a descrivere sono solamente le mie prime impressioni per quello che riguarda la nuova espansione, poichè il titolo è in continua evoluzione e viene corretto e aggiornato con patch periodiche.
-Parlerò principalmente da novizio del gioco poichè, nonostante io sul primo capitolo della serie avessi un quantitativo di ore ben oltre la media, Destiny 2 è un mondo per me totalmente inesplorato.
-Questo articolo non è da intendersi assolutamente come una recensione a Destiny 2, ma solo alla sua ultima espansione “Oltre la luce“.
Direi che possiamo iniziare.
Per chi non fosse avvezzo con Destiny e il successivo Destiny 2 spiego brevemente di cosa si tratta: il franchise di Destiny è un videogioco sparatutto in prima persona con elementi di MMO sviluppato da Bungie con l’assistenza di Vicarious Visions e High Moon Studios.
“Oltre la luce” è l’ultimo Dlc uscito del gioco in data 10 Novembre 2020 e inserisce nel gioco:
-Una nuova campagna ambientata su “Europa”, la nuova ambientazione del dlc, con rispettive imprese secondarie e un assalto, nuovi settori perduti,e infine una nuova stagione della caccia
-Nuovo livello di potere massimo raggiungibile
-Nuove sottoclassi per ogni classe di gioco(Cacciatori Revenant, Titani Behemoth,e Stregoni Vincolatori dell’ombra)
-Nuove armi e armature( Leggendarie, Esotiche) e le relative imprese esotiche per ottenerle
-Nuova incursione

Campagna, trama e missioni
Partiamo da ciò che forse è la parte meno emozionante di questa espansione: la trama principale e tutti gli eventi che la circondano.
La storia è ambientata per la maggior parte su “Europa” un pianeta completamente ghiacciato e avvolto nell’ombra , dove uno sconosciuto casato di Caduti(il casato della Salvezza) è intento a rubare la Stasi, materializzazione della vera oscurità. La stasi è un nuovo tipo di potere in Destiny 2. È il primo nuovo potere elementale aggiunto alla selezione originale di Destiny: le tre classi del vuoto, dell’arco e solare. Questa new entry di Oltre la Luce avrà delle conseguenze su tutti gli aspetti del gioco. La stasi rappresenta il controllo: non è un potere elementale che sfocia in un’aperta aggressione, ma nella gestione dello spazio e dei combattenti, ma di questo parleremo dopo. Spetterà al giocatore interrompere gli intenti distruttivi del casato della Salvezza e della sua Kell Eramis. La trama in sè per sè non apporta nessuna rivoluzione nel mondo di Destiny, ed è ,nella sua banalità, in linea con ciò che sono sempre state le espansioni per questo titolo. Le quest secondarie, nonostante comunque presentino un livello di sfida e di divertimento medio, sono abbastanza ripetive, e per quanto le ricompense saranno sempre maggiori, prima o poi vi stancherete di dover “Uccidere quella tipologia di nemico 100 volte” oppure ” Andare da punto A a punto B per poi uccidere un Boss”. Il nuovo assalto è abbastanza divertente, ma purtroppo non presente meccaniche nuove, come quelle che erano state inserite nelle espansioni precedenti, se non la presenza di due Boss finali. Le nuove tipologie di nemici sono solo reskin degli avversari che si combattono durante il gioco principale con qualche eccezione per quello che riguarda alcuni Boss unici.
Potere massimo incrementato
Con la nuova espansione il potere massimo è stato aumentato a 1250 ( in verità esistono vari livelli di potere massimo ma per semplificare ci atterremo all’ultimo raggiungibile). Il level up di potere da questo punto di vista è stato piacevolmente migliorato, ed ora raggiungere il livello massimo richiederà tempo, ma capiterà raramente di incorrere in armamento di potere più basso del proprio, basterà completare eventi pubblici, missioni e assalti per ritrovarsi già dopo una settimana di gioco con un equipaggiamento degno di nota. Un pregio che sicuramente si può notare con l’aggiunta di questa espansione è il rifacimento dell’introduzione al gioco: infatti per i nuovi player è stato reso più semplice l’approccio a Destiny 2 con un nuovo tutorial, nuove missioni introduttive e una semplificazione generale che onestamente ho trovato una chicca veramente piacevole per i giocatori che desiderano solo ora recuperare questo titolo.
Nuove sottoclassi
Eccoci arrivati al piatto ricco di questo Dlc: le nuove classi. Con la Stasi sono state introdotte anche tre nuove sottoclassi, una per ogni classe di personaggi. La rivoluzione , se così vogliamo chiamarla, apportata da questa espansione risiede proprio nell’approccio in combattimento usando le nuove classi, sia in PvP ( player vs player) sia in PvE (player vs enemy), infatti, la dove le precedenti sottoclassi miravano al puro Dps, quelle di Stasi mirano ad avere un controllo del territorio più mirato attraverso il congelamento e gli status. Le sottoclassi sono divertenti da usare, semplici e sicuramente aumentano la longevità del titolo e l’esperienza di gioco. Le cose belle però non vengono mai sole, infatti queste nuove sottoclassi non sono esenti da difetti. Il bilanciamento tra di esse è stato realizzato veramente male, e anche se ci sono state conseguenti patch al riguardo, l ‘esperienza di gioco soprattutto in PvP ne ha risentito molto: se infatti il Cacciatore è stato dotato di una sottoclasse simpatica, il Titano e lo Stregone sono stati dotati di poteri troppo più forti rispetto a quello che è l’equilibrio del gioco. Specialmente lo Stregone, con la sua nuova sottoclasse ha acquisito dei poteri che lo hanno portato ad un livello troppo elevato rispetto agli altri due personaggi, e nonostante sia stato corretto con aggiornamenti e patch, rimane tutt’ ora il personaggio più forte da usare nelle partite contro altri giocatori. Piccolo punto di demerito anche per quello che riguarda le granate, infatti esse saranno uguali per tutte e tre le sottoclassi, nulla di eclatante, ma un’occasione persa per aggiungere altra varietà al gioco.
Nuove Armi Esotiche e Leggendarie
Benchè le armi leggendarie inserite nell’espansione siano carine, rimangono comunque le solite armi Viola presenti nel titolo: forti ma con differenze veramente minime tra di loro. Dove ho da lanciare solo elogi è a proposito delle armi ed armature Esotiche (rarità massima): ne sono state inserite in quantità limitata, però come si sol dire “poche ma buone“, poichè oltre la la loro valenza competitiva o non, esse presentano un design pazzesco, degno del classico armamento esotico di Destiny, sono divertenti da usare, e non rompono (più o meno) l’equilibrio del gioco
Nuova Incursione
Con questa espansione viene aggiunta anche una nuova incursione: Cripta di Pietrafonda. Le incursioni, con i loro puzzle enigmatici e le meccaniche divertenti da risolvere con un party da 6 giocatori, sono senza ombra di dubbio ciò che rende Destiny un gioco amato (e a volte odiato) dal pubblico , e sono sempre la parte più attesa dalla community quando viene rivelato un nuovo contenuto scaricabile. Le ultime incursioni rilasciate all’interno del gioco non erano state molto apprezzate dal pubblico in quanto non rispecchiavano le aspettative delle grandi vere incursioni del primo titolo della serie. Qui ho il piacere di affermare che hanno fatto un passo in avanti( o meglio indietro), infatti l’incursione con le sue nuove meccaniche( forse un pò troppo ripetitive) è estremamente divertente, e presenta una difficoltà veramente elevata: solo i migliori team riusciranno a completarla, riscuotendo così equipaggiamenti unici e rari. L’ambientazione è spettacolare e decisamente nuova per il mondo di Destiny, i boss sono ben realizzati, e nonostante un design non sempre innovativo sono il piatto forte dell’incursione. Ci troviamo di fronte alla migliore incursione realizzata a mio parere per Destiny 2.
Conclusioni
Destiny 2: Oltre la luce è riuscito a far risplendere di nuova luce questo titolo, che era stato un pò accantonato dagli appassionati? Si e No, mi spiego meglio: si intravede l’intento e l’impegno di Bungie di rilanciare uno dei suoi titoli di punta, rendendolo più godibile e meno ripetitivo al pubblico, ma il risultato che ottengono in questo caso è solamente una breve illusione. Infatti dopo poche ore di entusiasmo in cui si proveranno le nuove classi e le nuove armi, si tornerà alla solita ripetitività, pecca enorme che attanaglia Destiny dalla sua uscita ad oggi. Con questo non voglio bocciare questa espansione, anzi penso che Bungie sia sulla buona strada per migliorare enormemente l’esperienza di gioco,se negli anni a seguire continuerà con questo approccio. Se i prossimi Dlc saranno sviluppati e pubblicati(magari ad un prezzo minore) sulla scia di questo, Destiny 2 ha sicuramente il potenziale per tornare ad essere uno dei pionieri nel suo genere, e io personalmente da appassionato della serie lo spero veramente tanto.
E voi avete provato questa nuova espansione? Siete neofiti o veterani del titolo? Non vediamo l’ora di sentire la vostra opinione.
Grazie di averci letto dal Team di PrimaGame.