Collegati con noi

Primo Piano

TORNEO DEI SETTE FIORI: UN NUOVO PRIMATO PER TWITCH ITALIA

Avatar photo

Pubblicata

il

Twitch News

Benvenuti su TWITCHNEWS, il più genuino format di notizie dedicato al meglio del social viola

 

Oggi parleremo di…

 

 

Ancora una volta è Twitch Italia a partorire una delle idee più originali degli ultimi anni, destinata a rivoluzionare una parte del mondo dello streaming , della community Pokèmon e dei Videogames in generale.

Il Torneo dei Sette Fiori: di cosa si tratta e da chi è nata l’idea?

Il Torneo dei Sette Fiori è un concetto un pò complicato da spiegare poichè primo del suo genere, quindi cerchiamo di fare chiarezza attraverso i punti saldi che lo caratterizzano: si tratterà di una serie di sfide online tra gli allenatori Pokèmon iscritti al torneo, esclusivamente subscribers del canale Twitch “Cydonia_Chiara” , quest’ultimi però avranno il compito di creare una vera a propria storia background per il loro personaggio e avatar in-game, caratterizzandone l‘origine, i tratti del carattere e le scelte di vita. Inoltre saranno in grado di creare delle vere e proprie alleanze e/o gruppi all’interno di questo immenso mondo di Lore.  I vari scontri tra questi allenatori serviranno a far procedere la trama generale del torneo, infatti i primi 16 classificati delle varie gare online(che si terranno una volta al mese in streaming) verranno man mano inseriti nella storia, creata appositamente per questo grande evento, con tanto di personaggi già presenti nella trama ufficiale e creati ad hoc. Se vogliamo proprio paragonare questo evento a qualcosa di già esistente possiamo dire che si tratta di una gigantesca campagna di Dungeons and Dragons a tema Pokèmon che coinvolgerà migliaia di persone e altrettante menti. Insomma, si sta creando una colossale storia fan fiction ambientata nella regione di Galar, in cui gli allenatori più promettenti della community Italiana potranno diventare i protagonisti.

L’idea del Torneo dei Sette Fiori nasce dalla mente di Francesco Cilurzo, Aka Cydonia nel mondo del web, creatore e attuale detentore della più grande community Pokèmon Italiana suddivisa tra YouTube e Twitch. Francesco, grande creatore di contenuti e appassionato del Videogioco nella sua totalità più volte si è dimostrato un pioniere all’interno della mischia di streamers Italiani arrivando addirittura, grazie alle sue idee, a divenire un ente ufficiale per la trasmissione e il commentary di eventi del VGC Pokèmon (eventi e tornei competitivi). Inoltre Francesco è molto conosciuto su YouTube per le sue Teorie inerenti alla Lore del mondo Pokèmon, quindi dalla sua testa ci aspettiamo niente di meno che un intrigato capolavoro di intrecci e colpi di scena. C’è bisogno di menzionare però che in questo progetto Francesco sarà coadiuvato da un team di incredibili creativi che prenderanno attivamente parte alla creazione del tutto, come ci è stato già mostrato dal trailer dell’evento.

Cosa significa tutto questo per il seguito Italiano di Twitch e Pokèmon?

Questo evento, oltre ad essere una ventata d’aria fresca contemporaneamente sia nel mondo dello streaming di Videogiochi, sia nel mondo dei “Mostri Tascabili” segna un interessante precedente che, se sfruttato al suo massimo potenziale, potrebbe divenire un nuovo format utilizzato nelle più diverse community Twitch fan-based di Videogiochi e non solo. Se questo esperimento dovesse rivelarsi l’incredibile terremoto nel mondo di Twitch come ci è possibile preventivare, sempre più streamers adotterebbero la formula, dando vita finalmente alla rottura definitiva della parete tra videogiochi e realtà, un evento che molti di noi appassionati sogniamo da tempo. Delle vere e proprie storie create con la possibilità di partecipazione di migliaia di persone in tempo reale è qualcosa di epocale che è destinato a entrare e radicarsi nella cultura dello streaming. Ancora una volta dunque Twitch Italia si è dimostrata capostipite di idee, creazioni e intuizioni capace di sconvolgere un’intera piattaforma online.

Noi della Redazione siamo molto interessati a questo progetto e ci terremo gli occhi puntati, monitorandone l’andamento, lo sviluppo e i risvolti sul piano della pura analisi della piattaforma. Crediamo che si stia creando qualcosa di veramente grande e saremo contenti di continuare ad analizzare le conseguenze che tutto ciò avrà sul “mercato”.

 

Breaking news

Gaming: XRit porta la Realtà estesa alla Milan Games Week

Pubblicata

il

MILANO – Un videogame “sparatutto” totalmente realizzato in Realtà estesa e una sfida all’ultimo colpo con il primo e-sport al mondo, per vivere esperienze di gioco immersive e coinvolgenti in un contesto d’eccezione: XZOMBIE e HADO sono i due titoli “gaming” in Realtà estesa e aumentata che XRit presenta alla Milan Games Week. La startup di Sassari, specializzata in Realtà estesa (XR) e Internet of Things (IoT), parteciperà con le sue applicazioni al più importante evento in Italia dedicato al gaming e agli esports a Fiera Milano Rho, dal 25 al 27 novembre.

XRit è pronta ad accogliere il pubblico business e consumer in un’area di 500 metri quadrati presso il padiglione 12P Esportshow (stand A39b). Qui i visitatori, muniti di visore e fucile-joystick potranno immergersi nello scenario post-apocalittico e dark di XZOMBIE, videogioco singolo e multiplayer che permette di interagire anche in modalità “avatar”, qualora i giocatori si trovassero in luoghi distanti e differenti.

Lo scenario interattivo si adatta allo spazio di movimento disponibile (in base alle versioni da 5×5 metri, 10x5m e 10x15m), per dare la caccia ai “morti viventi” come in una sfida di soft-air ma in Realtà estesa condivisa in real-time con i compagni di gioco,  in ogni dettaglio fino all’ultimo pixel. Da un lato, il giocatore non perde mai la percezione del mondo reale che lo circonda, muovendosi in un mix tra reale e virtuale. Dall’altro, gli stessi personaggi virtuali interagiscono con l’ambiente, aggirando ostacoli reali o virtuali e mantenendo una visualizzazione corretta nello spazio.

Gli elementi digitali e 3D all’interno del gioco risultano collocati con precisione subcentimetricanello spazio reale e offrono infinite possibilità di interazione, grazie a un innovativo sistema proprietario di tracking dinamico sviluppato da XRit, oggetto di una domanda di brevetto internazionale. Inoltre, sono collocati in prospettiva fedele rispetto ai movimenti dell’utente adattandosi al contesto fisico, per un’esperienza di gioco ibrida e sicura, grazie al rendimento sensoriale non occlusivo.

“Basterà avviare il software e indossare i nostri dispositivi wireless per iniziare l’avventura con XZOMBIE – spiegano Giovanni Patteri e Claudia Saba, amministratori di XRit -. Che sia la caccia ai non-morti, agli alieni o a qualsiasi altro avversario più o meno ‘spaventoso’, il nostro videogame in Realtà estesa può essere distribuito in villaggi vacanze, centro commerciali, palestre e qualsiasi altra struttura con uno spazio o un’area ricreativa disponibile. Alla base c’è sempre il concept di ungioco strategico che i nostri game-designer possono personalizzare in diverse versioni e contenuti a seconda delle esigenze del cliente, nonché una Realtà estesa che abilita l’interazione con il prossimo e la socialità, per offrire al pubblico una tecnologia al servizio dell’uomo e non viceversa“.

Lo stesso approccio vale per HADO PVP, il primo e-sport nato in Giappone, basato su wearable e Realtà aumentata, di cui XRit è licenziatario per l’Italia. Questa applicazione rivoluzionaria combina un sensore di movimento (indossato sul polso), smartphone e sport di squadra, praticabile in modalità del tutto wireless e integrata con l’ambiente reale. Saranno due i campi di gioco disponibili a Milano Games Week per sperimentare questo nuovo “Tecnosport“.

Le regole di HADO sono semplici: due squadre formate da tre giocatori si fronteggiano in una serie di tre sfide, lanciando dai propri controller dardi fiammeggianti virtuali per colpire gli avversari, dando così vita a battaglie mozzafiato, con tanto di scudi e barre di stato, degne dei migliori film di fantascienza ma vissute in prima persona nella realtà aumentata.

Per HADO, che in Oriente ha già conquistato 2,5 milioni di giocatori, si tratta di un ritorno tra i padiglioni di Rho Fiera Milano, dal momento che oltre mille giocatori hanno già vissuto l’esperienza di gioco durante l’ultima Milan Games Week.

Continua a leggere

Breaking news

Samsung Electronics: nuove emozionanti esperienze di gaming in streaming con Antstream Arcade e Blacknut

Pubblicata

il

MILANO – Samsung Electronics ha annunciato nuove emozionanti opportunità per gli amanti del game streaming, grazie all’arrivo di nuovi partner e all’introduzione del game streaming su selezionati modelli[1] Samsung TV 2021 e giochi 4K, rafforzando la sua promessa di offrire il futuro del gaming ai consumatori di tutto il mondo.

 

Antstream e Blacknut partecipano all’offerta Game Streaming di Samsung

Antstream Arcade è il maggiore servizio al mondo di cloud gaming, in grado di offrire ai giocatori l’accesso a oltre 1500 giochi iconici, a nuove sfide multigiocatore e tornei settimanali. I proprietari di selezionati TV Samsung saranno presto capaci di sfidare i propri amici e la comunità globale nei loro giochi preferiti degli anni ’80, ’90 e ’00, da Pac-Man a Mortal Kombat e Metal Slug.

 

Antstream Arcade ritiene che riunendo il passato e il futuro del gaming si spingerà il settore verso una nuova era di video game”, spiega Steve Cottam, CEO di Antstream Arcade. “E cosa può realizzare quella promessa meglio dei giochi Arcade retrò, disponibili sui più avanzati Smart TV Samsung? Il game streaming offre ai giocatori più opportunità di dedicarsi ai giochi che più amano oppure ai classici che non hanno fatto in tempo a conoscere all’epoca”.

 

Con un catalogo in espansione di oltre 500 giochi premium per PC e console, il servizio in abbonamento Cloud Gaming di Blacknut offre il più vasto accesso illimitato a contenuti di gioco per TV. L’esperienza “click and play” di Blacknut consente a fino 5 giocatori di giocare contemporaneamente su qualsiasi smartphone, PC o Smart TV compatibile. Il catalogo Blacknut si rivolge a tutti i membri della famiglia, dai gamer abituali a quelli “casual”, offrendo una ricca scelta di titoli, dai classici giochi AAA, ai migliori indie e alle avventure narrative, i giochi di strategia e la più vasta collezione di giochi di sport e racing. I membri di Blacknut avranno a disposizione famosi successi come Metro Exodus, Overcooked e un’ampia collezione di giochi Disney.

 

Blacknut fornisce oggi a Samsung, diventata la principale destinazione di game streaming, il più vasto catalogo di Cloud Gaming disponibile in un unico abbonamento”, spiega Nabil Laredj, VP, Business Development & Licensing di Blacknut. “Abbiamo progettato Blacknut come piattaforma di gaming per le famiglie, in grado di supportare fino a 5 profili di gamer che possono giocare contemporaneamente. Il nostro nuovo servizio per i dispositivi Samsung permetterà a più giocatori di sperimentare il futuro del gaming”.

 

Il game streaming di Antstream e Blacknut, il cui lancio è previsto per il 2023, sarà disponibile per i proprietari di televisori selezionati Samsung 2021, 2022 e 2023.

 

Giochi in Cloud in arrivo per milioni di proprietari di Smart TV Samsung 2021

Con un lancio progressivo a partire da oggi alla fine dell’anno, Samsung offrirà ad un numero crescente di giocatori l’accesso al game streaming su modelli selezionati di Smart TV Samsung 2021. Samsung offrirà le singole app di streaming dei partner Xbox, NVIDIA GeForce NOW e Utomik[2], con Blacknut e Antstream Arcade in arrivo nel 2023. Con l’estensione dell’esperienza di game streaming a TV selezionati Samsung Smart TV 2021, gli attuali clienti Samsung avranno così la possibilità di accedere istantaneamente agli stessi giochi disponibili tramite il Samsung Gaming Hub su Smart TV e Smart Monitor.

Continua a leggere

Breaking news

Marshmallow Games consolida la sua presenza nelle scuole con Wacebo Europ

Pubblicata

il

BARI – Marshmallow Games, edtech company affermata a livello globale con oltre 2 milioni di download delle sue app per bambini, ha recentemente chiuso una partnership con Wacebo Europe per innovare la didattica nelle scuole dell’infanzia.

Se già centinaia di insegnanti propongono in classe le storie e i giochi di Smart Tales – app di punta di Marshmallow Games – grazie alla collaborazione con Wacebo potranno farlo in modo ancora più coinvolgente, utilizzando lavagne e tavoli interattivi. La società partner è infatti specializzata nell’offrire soluzioni tecnologiche avanzate nelle scuole.

Con la possibilità di interagire con schermi di grandi dimensioni, sarà per i bambini ancora più stimolante seguire le avventure degli esilaranti personaggi ed esercitarsi con i giochi STEM.

Marshmallow Games, che ha di recente chiuso un round di investimento di 2 milioni di euro per affermare la presenza dell’app Smart Tales nel mondo dell’edutainment, prosegue in questo modo la sua missione: rendere la tecnologia digitale uno strumento utile all’apprendimento.

Prossimamente in migliaia di scuole italiane gli insegnanti potranno utilizzare su lavagne interattive Smart Tales per proporre una storia animata o attività di matematica e scienze. E non solo. I piccoli studenti potranno usare i tavoli interattivi per sperimentare la creatività con i giochi in app di musica e arte. “Lavoriamo costantemente per rendere Smart Tales un prodotto versatile e adattarlo a format diversi – sostiene Cristina Angelillo, CEO e fondatrice di Marshmallow Games – la collaborazione con Wacebo Europe ci permette di realizzare la nostra ambizione di renderla sempre più fruibile nelle scuole.”

“La nostra education technology company offre soluzioni digitali per l’apprendimento innovativo. Arricchire i nostri prodotti di contenuti educativi – come le storie e i giochi di Smart Tales, dà valore aggiunto alla nostra visione. Ovvero proporre non solo supporti hardware ma un’esperienza completa per l’insegnamento”, commenta Christian Fanizzi, CEO e fondatore di Wacebo Europe.

Il prossimo obiettivo, in accordo con Wacebo Europe srl, è quello di affacciarsi al mercato estero, grazie anche alla disponibilità dei contenuti di Smart Tales in 5 lingue.

Continua a leggere

Primo Piano